top of page
snowflake-background-2.jpg
Lo
sapevi
che ....
La più antica raffigurazione della Vergine con Gesù Bambino si può ammirare nelle Catacombe di Priscilla sulla Via Salaria a Roma, dipinta da un ignoto artista del III secolo d.C.
Il “PRESEPE” ebbe origine all’epoca di San Francesco d’Assisi, che nel 1223 realizzò a Greccio la prima rappresentazione della Natività, dopo aver ottenuto l’autorizzazione da papa Onorio III.
È stato Giotto il primo pittore ad aver disegnato la stella cometa con la coda. Il famoso pittore disegnò la cometa con una sfavillante luce, discostandosi dall’iconografia tradizionale della stella stilizzata costituita da molte punte.
Uno dei primi presepi venne realizzato nel 1283 da Arnolfo di Cambio ed è conservato nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, ha la forma di una casetta ed è fatto in alabastro
Secondo una leggenda, infatti, i magi venuti dall’Oriente non erano tre, come vuole la tradizione, ma quattro. Quest’ultimo, di nome Artaban, avrebbe dovuto portargli in dono alcune pietre preziose ma, partito in ritardo, non riuscì a raggiungere i compagni e arrivò a Betlemme.
snowflake-background-2.jpg

il presepe nel cinema

il presepe a teatro e nei libri

61CLYOlbkSL.jpg

segreteria@erpresepe.it

Via Don G.M. Russolillo 65/67

00138 Roma

©2022 by Er Presepe (Associazione Presepistica Romana). Creato con Wix.com

bottom of page